La pasta con i “vruoccoli arriminati” conquista gli inglesi e finisce sul Guardian
È il piatto povero per eccellenza ma dal gusto irresistibile, tanto da conquistare gli inglesi. La pasta con i “vruoccoli arriminati“, primo piatto della tradizione palermitana, è finito infatti sulle pagine del Guardian, in un pezzo firmato da Rachel Roddy. L’articolo si apre con il racconto di un tragitto in auto nella periferia di Gela: “Abbiamo incrociato un […]
Limoncello siciliano: come preparalo a casa
Il Limoncello è un liquore che racchiude tutta la freschezza dei sapori siciliani. Il suo colore brillante e il suo gusto dolce lo rendono uno dei liquori più amati. Prepararlo in casa è possibile: bastano pochi ingredienti, soprattutto limoni siciliani freschissimi e non trattati. Con un po’ di pazienza e il tempo necessario otterrete uno straordinario Limoncello fatto […]
Da Pantelleria una ricetta dai sapori siciliani: il pesto pantesco
Il pesto pantesco è una tipica ricetta siciliana originaria dell’isola di Pantelleria. Un gusto fresco e deciso, che racchiude tutta la bontà dei sapori siciliani: dai capperi di Pantelleria alle mandorle, dai pomodori rossi e maturi alle erbe aromatiche, tra cui prezzemolo e basilico. Vediamo come prepararlo. Ricetta del pesto pantesco Sebbene la tradizione voglia che il pesto si prepari […]
Biscotti a treccia siciliani: la ricetta dei perfetti biscotti da inzuppo
I biscotti a treccia siciliani sono una tipica ricetta siciliana, che tutti conoscono. In vendita in tutti i panifici della zona o preparati dalle nonne, questi biscotti prevedono l’utilizzo dello strutto (la cosiddetta sugna), al posto del burro, che dona a questa biscotti un gusto e una consistenza unici. Altro ingrediente fondamentale di questa ricetta […]
Pasta al picchio pacchio, ricetta e curiosità
La pasta al picchio pacchio fa parte dei ricordi d’infanzia di tantissime persone. Il piatto che la nonna cucinava sempre per il nonno o che la mamma decideva di preparare quando c’era poco tempo per cucinare. La pasta al picchio pacchio, infatti, richiede pochissimi ingredienti: pomodori succosi e maturi, aglio, cipolla e tanto basilico. La ricetta […]
Insalata pantesca, la ricetta di un gustoso piatto freddo
L’insalata pantesca, tipico dell’isola di Pantelleria, è un gustoso piatto freddo ideale per l’estate. Patate lesse, pomodorini, cipolla rossa di Tropea, olive nere, capperi ed erbe aromatiche sono l’anima di questo piatto facile da preparare. Preparatela in anticipo e lasciatela riposare in frigorifero, così sarà bella saporita quando la porterete a tavola. Vediamo insieme come […]
Insalata di arance e finocchi: la ricetta originale
Estate fa rima con insalate, e la Sicilia offre tantissimi ingredienti con cui poter realizzare gustose insalate. La tradizionale insalata di arance e finocchi è uno dei piatti più amati: da gustare come contorno o come piatto unico, questa insalata crea un incontro di ingredienti armonicamente bilanciati. Vediamo come prepaparla. Ingredienti arance 2 (600 g) […]
Il sapore dell’estate con la pasta alla eoliana
Dalle splendide isole Eolie arriva un primo piatto squisito: la pasta alla eoliana. Un piatto semplice e veloce da preparare, che richiede pochi ingredienti, ma di qualità. Dai capperi di Pantelleria, al tonno fresco, dai pomodori freschi e maturi alle olive raccolte a mano: la scelta di ingredienti di qualità può rendere un piatto all’apparenza […]
Frittelle di neonata: ricetta di un piatto da tradizione
Le frittelle di neonata sono uno tra i piatti più sfiziosi della tradizione culinaria siciliana. Si tratta di frittatine a base di novellame di pesce, uova, farina e prezzemolo. L’unico inconveniente di questo piatto è la difficile reperibilità di questo pesce. Da alcuni anni, infatti, la vendita della neonata è proibita o limitata a brevi periodi. La “nunnata” (neonata) […]
Pasta cu riquagghiu: la Carbonara alla siciliana
Probabilmente molti di voi trasaliranno all’idea di una Carbonara alternativa alla classica ricetta tradizionale, ma secondo alcune ricerche, già nel Settecento in Sicilia si preparava un piatto molto simile: la pasta cu riquagghiu. Questa Carbonara alla siciliana è un’antica ricetta della tradizione contadina che fece la sua comparsa nei ricettari a partire dal ‘700. Originariamente il composto […]