Probabilmente molti di voi trasaliranno all’idea di una Carbonara alternativa alla classica ricetta tradizionale, ma secondo alcune ricerche, già nel Settecento in Sicilia si preparava un piatto molto simile: la pasta cu riquagghiu.
Questa Carbonara alla siciliana è un’antica ricetta della tradizione contadina che fece la sua comparsa nei ricettari a partire dal ‘700. Originariamente il composto da colare sulla pasta prevedeva uova, pane e cacio grattugiato, nel tempo si sono poi aggiunti sale, pepe e prezzemolo.
A prima vista la pasta cu riquagghiu potrebbe sembrare identica alla celebre Carbonara laziale, ma ci sono delle differenze negli ingredienti e nel procedimento che fanno la differenza. Primo fra tutti l’uso del guanciale, che nella pasta cu riquagghiu non è previsto.
Scopriamo come preparare questo piatto della tradizione povera.
Ingredienti
- 2 uova fresche
- 60 g di cacio grattugiato
- prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
- Pasta
Procedimento
Iniziamo a preparare la pasta cu riquagghiu mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta. Intanto prepariamo il condimento.
Pulite con cura il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente. Rompete le uova e sbattetele, quindi, insaporitele con sale e pepe.
Una volta cotta la pasta, scolatela al dente e rimettetela nella pentola con un filo d’olio d’oliva; versatevi sopra le uova sbattute. Cuocete a fiamma medio-alta perché le uova dovranno rapprendersi in alcuni punti.
Fate rosolare mescolando energicamente, per evitare che le uova si attacchino alla pentola. Se necessario, unite un cucchiaio di acqua di cottura. Infine unite il cacio grattugiato.
Impiattate e completate con il prezzemolo tritato e pepe appena macinato.