Parfait di mandorle: la ricetta originale

ricetta parfait di mandorle

Il parfait di mandorle è il dolce estivo per eccellenza in Sicilia. Fresco, goloso e semplice da preparare, questo dolce ha un sapore inconfondibile. Si tratta di un semifreddo alle mandorle, da servire con una colata di cioccolata calda e mandorle caramellate. La sua storia ha origini antiche e per certi versi avvolte nel mistero. Ricetta […]

Parfait di mandorle: origini di un dolce intramontabile

Parfait-di-Mandorle origini e ricetta

Il parfait di mandorle è il dolce estivo per eccellenza in Sicilia. Fresco, goloso e semplice da preparare, questo dolce ha un sapore inconfondibile che sa di tradizione. Si tratta di un semifreddo alle mandorle, da servire con una colata di cioccolata calda e mandorle caramellate. Scopriamo insieme la storia di questo dolce della tradizione siciliana. […]

Il torrone siciliano: la storia del dolce

Le origini del torrone siciliano Il torrone siciliano è un dolce tipico della pasticceria siciliana; è diffuso in tutta Italia, ma ogni regione ha la sua ricetta e le sue varianti.  Questo dolce è composto semplicemente da mandorle e zucchero semolato: una volta raffreddato, questo impasto diventa croccante (ma non duro come la petrafenula!). Come […]

La petrafennula

Un dolce siciliano “molto tosto” La petrafennula è un dolce siciliano tradizionale simile al torrone e si può trovare anche con il nome di “pietrafendola” o “petrafernula”.  Tipico della zona di Modica, questo dolce della cucina siciliana viene preparato con miele, mandorle, arance, bucce di cedro e cannella. La sua particolarità è quella di essere […]

I dolci tipici palermitani

cosa mangiare a Piana degli Albanesi

I dolci palermitani più famosi della tradizione La cucina siciliana è una cucina molto ricca, la cui tradizione ha radici molto antiche che risalgono principalmente agli spagnoli e agli arabi. Questa tradizione si manifesta soprattutto nei dolci siciliani: ecco in particolare sei dolci palermitani che caratterizzano la pasticceria dell’isola. I cannoli I cannoli sono senza […]

Curiosità e leggende sul cannolo, uno dei dolci siciliani più famosi 

Se pensiamo alla pasticceria siciliana non possiamo certo non menzionare i cannoli, uno dei dolci siciliani più famosi ed esportati in tutto il mondo. All’inizio parte della tradizione del Carnevale, oggi il cannolo siciliano si trova nelle pasticcerie tutto l’anno ed è presente in diverse dimensioni, da quello “gigante” a quello “mignon”.  Cos’è il cannolo […]

La cassata: la regina della pasticceria siciliana

La cassata è uno dei dolci siciliani più famosi non solo in tutta Italia ma anche all’estero. Le varianti di questo dolce sono principalmente due, la cassata al forno e la cassata tradizionale con canditi e pasta reale.  Già nel 1500 la cassata era uno dei dolci siciliani della tradizione pasquale e veniva preparata solo […]

I dolci messinesi

I dolci tipici della pasticceria messinese La cucina siciliana è ricca di prelibatezze e pietanze apprezzate in tutta la penisola e anche nel resto del mondo. Tra questi piatti ci sono anche i dolci tipici messinesi, che insieme agli altri, arricchiscono le tavole dei siciliani dai tempi più antichi. La lavorazione del frumento con il […]

I dolci di Carnevale

Il Carnevale è una delle feste più popolari e colorate del mondo, che porta con sé anche tradizioni culinarie di un certo rilievo. Non è un caso che i dolci di Carnevale siciliani sia diventati famosi anche nel resto d’Italia. Le origini del Carnevale L’ipotesi più accreditata riguardo all’origine etimologica del nome “Carnevale” è quella […]

Le chiacchiere: la ricetta del delizioso dolce di Carnevale

Chiacchiere

A Carnevale c’è un dolce che mette d’accordo tutti, da nord e sud. Parliamo ovviamente delle chiacchiere, chiamate anche frappe, cenci, bugie, galani, a seconda delle regioni d’Italia. Sono composte da un impasto a base di farina e uova fritto in olio bollente e spolverato di zucchero a velo, ma a volte anche ricoperto di […]

Cucina Siciliana Top