Caligola

Curiosità e leggende sul cannolo, uno dei dolci siciliani più famosi 

  • Cucina e storia

Se pensiamo alla pasticceria siciliana non possiamo certo non menzionare i cannoli, uno dei dolci siciliani più famosi ed esportati in tutto il mondo. All’inizio parte della tradizione del Carnevale, oggi il cannolo siciliano si trova nelle pasticcerie tutto l’anno ed è presente in diverse dimensioni, da quello “gigante” a quello “mignon”

Cos’è il cannolo siciliano e le leggende sulla sua creazione

Il cannolo è un dolce della tradizione siciliana composto da una cialda fritta di forma tubolare, riempita con ricotta di pecora dolce e gocce di cioccolato; alcune versioni prevedono canditi o granella (di nocciole o pistacchi) sulle estremità. Il suo nome deriverebbe dalle canne di fiume utilizzate fino a decenni fa per arrotolare la cialda.

Le leggende sulla nascita del dolce sono diverse ma gli ingredienti in queste storie sono sempre gli stessi. Negli anni il cannolo si è evoluto in diverse varianti e in alcune zone se ne possono trovare anche con diversi tipi di creme (chantilly, pistacchio, cioccolato).

Cicerone e il cannolo siciliano

Molti piatti della cucina siciliana hanno origini molto antiche e il cannolo è uno di questi. Secondo alcune testimonianze, il primo a parlare di questo dolce fu Cicerone nel 70 a.C, che racconta di un piatto mangiato in Sicilia descrivendolo come “Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”, ovvero un tubo di farina, cibo molto dolce, farcito di latte. La descrizione è chiarissima e ricorda proprio i cannoli siciliani.

Il cannolo e la sua ricotta dolce: merito degli arabi

Un’altra teoria sostiene che il cannolo sia una rivisitazione di una ricetta araba: la ricotta esisteva già da molto tempo in Sicilia, ma secondo leggende che toccano più dolci della pasticceria siciliana e non solo il cannolo, i primi a mescolare la ricotta con lo zucchero furono proprio gli arabi. È quindi da una loro idea che derivano gran parte dei dolci tradizionali della cucina siciliana.

Da qui la leggenda secondo cui il cannolo fu creato dalle donne degli harem di Caltanissetta, per ingannare il tempo in attesa del ritorno degli emiri.

I cannoli come dolce di Carnevale

La tradizione carnevalesca della pasticceria siciliana è molto ricca e, secondo alcune storie, ne farebbe parte anche il cannolo. Sarebbe nato infatti scherzosamente, impastato in forma fallica con l’ironia tipica del Carnevale, e riempito di ricotta. Non potendo essere servito come era stato progettato, le estremità vennero tagliate creando il dolce della pasticceria siciliana che oggi conosciamo.

Gli scherzi delle suore e i cannoli

L’ultima leggenda, e forse la più accreditata, è quella per cui il cannolo fu creato nel Convento di Santa Maria di Monte Oliveto a Palermo. Le suore del convento, in occasione del Carnevale, avrebbero riempito una bacinella di ricotta e creato dei “rubinetti” con le cialde, come scherzo per chiunque si fosse recato in convento. Ed ecco il cannolo siciliano, uno dei dolci più famosi della cucina siciliana.

Condividi su:
LILT

ti potrebbero interessare anche