La pasta con i tenerumi siciliana: cos’è e come si prepara

Pasta con i tenerumi: curiosità sul piatto siciliano La pasta con i tenerumi è un piatto tipico della cucina siciliana, ma forse uno dei meno famosi a livello nazionale e internazionale. Questo piatto siciliano, nonostante si prepari perlopiù in estate, è una minestra che va servita calda, ma è così buono che la cosa non […]

Il gelo di mellone: la ricetta del tipico dolce siciliano

dolci siciliani estivi

Cos’è il gelo di mellone e le sue origini Chiunque si trovi fuori dalla Sicilia, sentendo “gelo di mellone”, potrebbe sentirsi spaesato. Il gelo di mellone (sì, con due “l”) è un dolce tipico della pasticceria siciliana e consiste in una sorta di gelatina fatta con il succo di anguria (che in Sicilia si chiama […]

Pasta alla norma, storia e leggende di un piatto capolavoro della cucina siciliana

Uno tra i piatti che, senza alcun dubbio, è ritenuto un capolavoro della cucina siciliana è la pasta alla norma. Presenta pochissimi ingredienti che però gli conferiscono l’inconfondibile sapore mediterraneo. Da una freschissima salsa di pomodoro e da melanzane fritte seguite da una spolverata di ricotta salata e qualche foglia di basilico, nasce questa pasta […]

La granita con brioche, la colazione estiva per eccellenza

cosa mangiare a messina

Se dovessimo stabilire quale potrebbe essere la colazione estiva per eccellenza in Sicilia, quella sarebbe sicuramente la granita con brioche. Parliamo di una vera e propria istituzione capace di vincere ogni tipo di competizione con la colazione per antonomasia a base di cappuccino e cornetto.  “A granita ca brioscia”, dal dialetto siciliano, è un’accoppiata vincente […]

La Cubbaita, un dolce siciliano dalla tradizione millenaria

cubbaita

In Sicilia è un elemento immancabile sulla tavola della festa e sulle bancarelle delle feste patronali. Il suo odore richiama subito alla mente atmosfere di festa e divertimento. Nella cubbaita si fondono insieme dolcezza e tradizione in un delizioso dolce croccante e decisamente goloso. La cubbaita ricorda lontanamente un torrone, realizzato a base di mandorle, […]

Cacio all’argentiera, la ricetta del piatto tipico palermitano

Cacio all'argentiera

Il cacio all’argentiera, un piatto povero che si fingeva ricco Il cacio all’argentiera è una tipica ricetta palermitana, ormai diffusa in tutta la Sicilia.  È un piatto che nasce nel capoluogo siciliano nel cuore del mercato della Vucciria, in via dell’Argenteria. La storia narra che fu una ricca famiglia caduta in disgrazia a inventare il […]

I cosi i Pasqua, un particolare dolce siciliano

i cosi i pasqua

A Castelbuono, suggestivo paese sulle Madonie, sono tante le tradizioni culinarie che si tramandano di generazione in generazione, e tra queste troviamo sicuramente i cosi i Pasqua. Per spiegare meglio cosa sono, occorre intanto fare una distinzione con altre specialità locali che portano un nome simile: esistono infatti “i cosi chini” che sono dei buccellati, […]

I “Cacoccioli ammuttunati”, la ricetta siciliana dei carciofi ripieni

Cacoccioli ammuttunati

I cacoccioli ammuttunati, un classico della cucina palermitana I cacoccioli ammuttunati sono un vero e proprio piatto classico della cucina palermitana. Il carciofo ha un ruolo di primo piano nella cucina siciliana e in particolare a Palermo. È infatti il protagonista di tantissime ricette: dalla semplice bollitura, alle insalate, alle rivisitazioni di preparazioni tipiche come […]

Le panelle, storie e ricetta di un cibo che conquista tutti

Panelle

In Sicilia lo street food è una vera e propria istituzione. Ogni città vanta le sue specialità e ne trasmette di generazione in generazione i segreti di preparazione. A Palermo uno dei simboli del cibo da strada è rappresentato indubbiamente dalle panelle, frittelle salate preparata con farina di ceci. Panelle, le origini del cibo palermitano L’origine […]

Cucina Siciliana Top