La storia e le caratteristiche delle sarde a beccafico siciliane
Le sarde a beccafico sono un piatto tipico della cucina siciliana: oltre alle sarde, la pietanza prevede pangrattato e pinoli nella versione più semplice. La ricetta con le sarde non è però quella sempre esistita: come gran parte del cibo siciliano, questa pietanza ha subito variazioni nel tempo fino a diventare quella che conosciamo oggi. […]
I piatti tipici della provincia di Trapani da provare
La cucina siciliana è ricca di storia e tradizioni, e alcuni delle sue pietanze rendono l’Isola una delle patrie indiscusse della buona cucina. Tra queste non possiamo non menzionare i piatti tipici di Trapani, che spesso hanno come protagonista il pesce. Alcune di queste prelibatezze nascono e vengono tramandate in questi territori grazie alla strategica […]
La caponata: storia e curiosità sul saporito piatto siciliano
La caponata è uno dei piatti siciliani per eccellenza, un contorno solitamente composto da melanzane fritte, olive, capperi, sedano e cipolle in salsa in agrodolce. Com’è solito nella cucina siciliana, le varianti di questo piatto sono diverse a seconda della zona in cui ci troviamo. La storia del piatto e l’origine del nome La caponata […]
Street Food Palermo, le 6 specialità da assaggiare
Lo street food di Palermo Palermo, come il resto della Sicilia, è culla di una cucina ricca in numero ma anche in sapori. Spicca tra questi lo street food palermitano, ovvero il cibo da strada, che può essere acquistato da venditori ambulanti ai lati delle strade e consumato anche stando in piedi. Lo street food […]
La Cubbaita, un dolce siciliano dalla tradizione millenaria
In Sicilia è un elemento immancabile sulla tavola della festa e sulle bancarelle delle feste patronali. Il suo odore richiama subito alla mente atmosfere di festa e divertimento. Nella cubbaita si fondono insieme dolcezza e tradizione in un delizioso dolce croccante e decisamente goloso. La cubbaita ricorda lontanamente un torrone, realizzato a base di mandorle, […]
Cacio all’argentiera, la ricetta del piatto tipico palermitano
Il cacio all’argentiera, un piatto povero che si fingeva ricco Il cacio all’argentiera è una tipica ricetta palermitana, ormai diffusa in tutta la Sicilia. È un piatto che nasce nel capoluogo siciliano nel cuore del mercato della Vucciria, in via dell’Argenteria. La storia narra che fu una ricca famiglia caduta in disgrazia a inventare il […]
I cosi i Pasqua, un particolare dolce siciliano
A Castelbuono, suggestivo paese sulle Madonie, sono tante le tradizioni culinarie che si tramandano di generazione in generazione, e tra queste troviamo sicuramente i cosi i Pasqua. Per spiegare meglio cosa sono, occorre intanto fare una distinzione con altre specialità locali che portano un nome simile: esistono infatti “i cosi chini” che sono dei buccellati, […]
I “Cacoccioli ammuttunati”, la ricetta siciliana dei carciofi ripieni
I cacoccioli ammuttunati, un classico della cucina palermitana I cacoccioli ammuttunati sono un vero e proprio piatto classico della cucina palermitana. Il carciofo ha un ruolo di primo piano nella cucina siciliana e in particolare a Palermo. È infatti il protagonista di tantissime ricette: dalla semplice bollitura, alle insalate, alle rivisitazioni di preparazioni tipiche come […]
Le panelle, storie e ricetta di un cibo che conquista tutti
In Sicilia lo street food è una vera e propria istituzione. Ogni città vanta le sue specialità e ne trasmette di generazione in generazione i segreti di preparazione. A Palermo uno dei simboli del cibo da strada è rappresentato indubbiamente dalle panelle, frittelle salate preparata con farina di ceci. Panelle, le origini del cibo palermitano L’origine […]
Le chiacchiere: la ricetta del delizioso dolce di Carnevale
A Carnevale c’è un dolce che mette d’accordo tutti, da nord e sud. Parliamo ovviamente delle chiacchiere, chiamate anche frappe, cenci, bugie, galani, a seconda delle regioni d’Italia. Sono composte da un impasto a base di farina e uova fritto in olio bollente e spolverato di zucchero a velo, ma a volte anche ricoperto di […]