La cuccìa siciliana: cos’è e quando si prepara

La cuccìa, come si inserisce nella tradizione siciliana La cuccìa è un tipico dolce della pasticceria siciliana che si consuma esclusivamente il 13 dicembre, in occasione della celebrazione di Santa Lucia. È un dolce siciliano composto da grano cotto, condito con crema di ricotta o, a volte, crema di latte, e gocce di cioccolato. La […]

Il biancomangiare, storia di un dolce siciliano “in bianco”

Il biancomangiare, come suggerisce già il nome, è un dolce siciliano preparato da ingredienti di colore bianco. Il colore bianco, simbolo di purezza, sottolineava come in passato il dolce fosse prerogativa della nobiltà e delle classi più agiate. Il biancomangiare e le sue varianti Conosciuto come blanc manger in francese e menjar blanc in catalano, […]

La granita con brioche, la colazione estiva per eccellenza

cosa mangiare a messina

Se dovessimo stabilire quale potrebbe essere la colazione estiva per eccellenza in Sicilia, quella sarebbe sicuramente la granita con brioche. Parliamo di una vera e propria istituzione capace di vincere ogni tipo di competizione con la colazione per antonomasia a base di cappuccino e cornetto.  “A granita ca brioscia”, dal dialetto siciliano, è un’accoppiata vincente […]

La Cubbaita, un dolce siciliano dalla tradizione millenaria

cubbaita

In Sicilia è un elemento immancabile sulla tavola della festa e sulle bancarelle delle feste patronali. Il suo odore richiama subito alla mente atmosfere di festa e divertimento. Nella cubbaita si fondono insieme dolcezza e tradizione in un delizioso dolce croccante e decisamente goloso. La cubbaita ricorda lontanamente un torrone, realizzato a base di mandorle, […]

I cosi i Pasqua, un particolare dolce siciliano

i cosi i pasqua

A Castelbuono, suggestivo paese sulle Madonie, sono tante le tradizioni culinarie che si tramandano di generazione in generazione, e tra queste troviamo sicuramente i cosi i Pasqua. Per spiegare meglio cosa sono, occorre intanto fare una distinzione con altre specialità locali che portano un nome simile: esistono infatti “i cosi chini” che sono dei buccellati, […]

Le chiacchiere: la ricetta del delizioso dolce di Carnevale

Chiacchiere

A Carnevale c’è un dolce che mette d’accordo tutti, da nord e sud. Parliamo ovviamente delle chiacchiere, chiamate anche frappe, cenci, bugie, galani, a seconda delle regioni d’Italia. Sono composte da un impasto a base di farina e uova fritto in olio bollente e spolverato di zucchero a velo, ma a volte anche ricoperto di […]

Cassatelle di ricotta, la ricetta della golosa specialità siciliana

cassatelle di ricotta

Le cassatelle, un dolce tipico della pasticceria siciliana Le cassatelle di ricotta sono un dolce tipico della pasticceria siciliana. Nate in provincia di Trapani, la bontà di questo dolce si è diffusa ormai in tutta la Sicilia. Si tratta di grandi ravioli friabili ripieni di una base di crema di ricotta dolce fritti in abbondante olio. […]

Il buccellato, la ricetta del dolce siciliano delle feste

buccellato

Il buccellato o cucciddato è un dolce siciliano tipico del periodo natalizio. Questo dolce non manca mai sulla tavola imbandita a festa dei siciliani. Ha una farcia particolarmente ricca, ripieno di fichi secchi, uva sultanina, scorze d’arancia, miele, cioccolato e frutta secca, Fino a qualche decennio fa veniva posto a centrotavola come vero e proprio […]

Paste di mandorla siciliane, la ricetta dei biscotti aromatizzati al pistacchio e alla fragola

Paste di mandorla

I biscotti di mandorla, chiamati anche paste di mandorla, sono un classico della pasticceria siciliana. Morbidissimi al loro interno nascondono tutta l’essenza del mondo siciliano con i suoi profumi, sapori e colori. Eccovi la ricetta per realizzare dei biscottini di mandorle aromatizzati al pistacchio e alla fragola. Ingredienti 300 gr di farina di mandorle 75 gr di […]

Cucina Siciliana Top