Sarde allinguate, la ricetta dalle origini spagnole

  • Ricette siciliane
Sarde allinguate

I siciliani hanno sempre dimostrato molta inventiva nel rivisitare piatti di nobili origini per renderli più accessibili a tutti. E’ il caso anche delle sarde allinguate. Questo piatto ha origini spagnole, popolo che dominò la Sicilia per circa due secoli. Il nome di questo piatto richiama proprio la parola spagnola “lenguado”, ossia sogliola, un pesce prelibato mangiato dai nobili spagnoli. Le sarde allinguate sarebbero, dunque, una versione tutta siciliana del piatto a base di sogliole mangiato dai nobili spagnoli.

Così come per molti piatti della tradizione siciliana, come le sarde a beccafico o il cacio all’argentiera, anche le sarde allinguate sarebbero “un’imitazione low cost” dei piatti portati sulle tavole dei ricchi.

Vediamo come preparare questo piatto della tradizione con pochi e semplici ingredienti. Il risultato non vi deluderà.

Ingredienti

  • 1 kg di sarde
  • aceto di vino bianco 1 bicchiere
  • farina (per impanare)
  • sale q.b.
  • olio per friggere
  • limone

Procedimento

Lavate e pulite le sarde; apritele a libro, togliendo la lisca. Disponetele su un piatto e lasciatele macerare con l’aceto per circa un’ora (l’aceto deve coprire le sarde).

Trascorso questo tempo, scolatele bene e tamponatele con carta assorbente. Dopo averle asciugate, infarinatele e friggete le sarde in olio bollente. Quando avranno assunto una colorazione dorata, scolate le sarde su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, salate, spruzzate con abbondante limone e servite le vostre sarde allinguate ancora calde. Se preferite, potete servirle anche con le cipolle marinate.

Ingredienti

aceto di vino bianco 1 bicchiere
farina q.b.
sale q.b.
olio per friggere
1 limone

Condividi su:

ti potrebbe interessare anche