La peperonata siciliana: ricetta e possibili varianti

  • Ricette siciliane

La peperonata siciliana

La peperonata siciliana è un piatto siciliano che potete trovare nell’isola in diverse versioni, a seconda della zona. Ciò che differenzia questo piatto della cucina siciliana dalla peperonata di altre regioni, è l’aggiunta di olive nere, e a volte capperi, e dell’aceto di vino bianco

È una pietanza che accompagna bene diversi piatti siciliani, specialmente quelli a base di pesce azzurro o carne grigliata e si può gustare anche freddo.

Ingredienti

  • 4 peperoni
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 50 g di olive nere (o 20 g di capperi sotto sale)
  • 3 cipolle
  • q.b. aceto di vino bianco
  • q.b. sale
  • q.b. zucchero
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Procedimento

Per la preparazione della peperonata siciliana, lavate e pulite i peperoni e tagliateli a tocchetti. Affettate finemente le cipolle e fatele rosolare in padella con l’olio d’oliva. Una volta appassite le cipolle potete aggiungere i peperoni, regolate di sale e aggiungete l’aceto.

Quando l’aceto è sfumato completamente aggiungete la passata di pomodoro e le olive, regolate di sale e aggiungete lo zucchero, in modo da creare una salsa agrodolce. Fate cuocere con il coperchio chiuso fino a quando i peperoni risultano abbastanza teneri e la salsa cremosa.

La vostra peperonata alla siciliana è pronta!

4 peperoni
500 g di passata di pomodoro
50 g di olive nere (o 20 g di capperi sotto sale)
3 cipolle
q.b. aceto di vino bianco
q.b. sale
q.b. zucchero
q.b. olio extravergine d'oliva

Condividi su:

ti potrebbe interessare anche