La ricetta della caponata, un classico della cucina siciliana

  • Ricette siciliane
Caponata

La caponata è la regina incontrastata della cucina siciliana. Piatto dalle origini antiche, la caponata utilizza prodotti semplici della tradizione contadina, esaltandone in modo superbo ogni sfumatura di sapore.

Le origini della caponata

La parola caponata sembrerebbe derivare dalla parola capone, un pesce chiamato anche lampuga. La carne pregiata di questo pesce condita con una salsa agrodolce veniva servita ai pranzi baronali dell’aristocrazia siciliana.

Ma nella cucina popolare, dove il pesce era un cibo pregiato che non tutti potevano permettersi frequentemente, è stato ricreato un piatto il cui sapore riprendeva la versione “nobile”, con il suo sapore agrodolce, sostituendo il pesce con le melanzane e gli altri ingredienti con verdure di stagione.

Un’altra tesi ricondurrebbe la parola caponata a “caupone”, termine che indica le taverne dei marinai. Altri, invece, sostengono che potrebbe derivare dal sostantivo latino “caupona” (taverna) e dall’aggettivo “cauponia”, col significato di “cibo da taverna”.

La caponata è considerata un gustoso antipasto oppure un ricco contorno. Eccovi una delle tante varianti esistenti.

Ingredienti

  • 4 melanzane
  • 80 gr di olive verdi denocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 gambo di sedano
  • 400 ml di salsa di pomodoro
  • Mezzo bicchiere di aceto bianco
  •  1 cipolla
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Olio q.b.
  • Basilico
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Lavare e tagliare a cubetti le melanzane. Metterle in uno scolapasta con del sale grosso e lasciarle riposare circa un’ora per permettere loro che perdano il retrogusto amaro.

Friggere le melanzane in abbondante olio. In una pentola soffriggere la cipolla ed il sedano tritati. Aggiungere i capperi e le olive e, successivamente, anche la salsa di pomodoro. Lasciare cuocere per circa 10 minuti.

Sciogliere lo zucchero nell’aceto e versarlo nella salsa. Lasciarlo evaporare per un paio di minuti, aggiungere le melanzane ed il basilico tagliato a mano. Amalgamare per qualche minuto, spegnere la fiamma e lasciare raffreddare prima di servire.

Ingredienti

80 gr di olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di capperi
1 gambo di sedano
400 ml di salsa di pomodoro
Mezzo bicchiere di aceto bianco
1 cipolla
1 cucchiaio di zucchero
Olio q.b.
Basilico
Sale
Pepe

Condividi su:

ti potrebbe interessare anche