Cos’è la rianata trapanese
La rianata trapanese è un piatto tradizionale della cucina siciliana, tipico della città e dei territori circostanti. Questo piatto siciliano è stato certificato dal comune di Marsala come prodotto De. Co., ovvero a denominazione comunale, identificato quindi come prodotto tradizionale del territorio. La denominazione marsalese è “rianata Lilybetana” e corrisponde a una ricetta con ingredienti specifici.
La rianata trapanese è un piatto siciliano simile allo sfincione. Si tratta di impasto lievitato di farina di grano duro, condito con acciughe, pomodori, aglio, pecorino, prezzemolo e ovviamente abbondante origano, da cui prende il nome. “Rianata” in italiano si traduce infatti con “origanata”.
Una storia di avanzi
Questo piatto della tradizione siciliana è di origine povera: i contadini lo cucinavano con l’impasto avanzato dalla preparazione del pane e con il pomodoro avanzato dal condimento della pasta. Era quindi un modo per trasformare il semplice pane in qualcosa di più, ma senza sprecare nessun ingrediente.
La rianata è diventata ufficialmente un tipo di pizza siciliana e si può trovare come cibo di strada o nei panifici di Trapani e provincia.